La Storia di Nicola Dario

BC276B03 1170 49DD 9234 006C6379C489

Sei vite cambiate dal coronavirus

Un’odissea incompiuta: ritratto di sei italiani con le vite cambiate dal coronavirus: medici, sopravvissuti, figlie e volontari…

La prima diagnosi

Annalisa Malara, è un’anestesista di 38 anni presso l’ospedale Codogno della Lombardia settentrionale;

rimase inorridita quando vide l’immagine dei polmoni di Mattia Maestri, una persona attiva, in forma e sana della stessa età, quando si sottopose a una TAC la mattina del 20 febbraio.

“L’immagine era mostruosa – in meno di 48 ore la sua polmonite si era trasformata da qualcosa di piccolo in qualcosa di devastante”, disse: “l’idea che questo paziente potesse essere infettato da una tale gravità mi ha davvero gettato nello sconforto“.

Malara, non lo sapeva, ma stava guardando i polmoni del “paziente 1” italiano, il primo caso confermato di trasmissione domestica del virus in un paese in cui avrebbe continuato ad uccidere quasi 30.000 persone. Fino a quel giorno, il coronavirus sembrava qualcosa che era così remoto, che accadeva solo in Cina e in altri paesi asiatici mentre il resto del mondo guardava da lontano: “sì, avevamo delle linee guida e ne parlavamo, ma nessuno avrebbe mai potuto immaginare che si sarebbe diffuso così tanto in Italia”.

I test dell’epoca erano solo per coloro che erano tornati dalla Cina, e Malara dovette “piegare” le linee guida per ordinare un tampone Covid-19 per Maestri. Quando il risultato fu noto, provocò sia la chiusura dell’ala di emergenza dell’ospedale che un ordine del governo di mettere in quarantena l’intera città a sud di Milano, segnando il primo blocco del coronavirus in Europa. Due giorni dopo la messa in quarantena di Codogno, altre nove città lombarde sono andate in isolamento, insieme a una in Veneto, dove si è verificata la prima morte coronavirus d’Italia.

Maestri aveva avuto sintomi tipici del coronavirus – febbre, tosse e mancanza di respiro – per circa 10 giorni prima di andare in ospedale per la prima volta. Una radiografia iniziale ha mostrato che c’era una leggera polmonite al polmone destro. Gli fu somministrato un antibiotico e gli chiesero se voleva rimanere in ospedale, ma rifiutò. I suoi sintomi peggiorarono e poche ore dopo tornò e fu immediatamente ricoverato e sottoposto a ossigenoterapia.

Un altro dettaglio che ha spinto verso la realizzazione del test, è emerso durante una conversazione con la moglie di Maestri, che era incinta di otto mesi. Maestri aveva detto ai medici più volte che il suo ultimo viaggio all’estero era stato a New York nel mese di settembre; ma sua moglie ha poi ricordato che poche settimane prima era a una cena con un collega che era recentemente tornato dalla Cina. Il collega non ha manifestò alcun sintomo al momento ed è risultato negativo per il virus

La diagnosi colse tutta l’Italia alla sprovvista, nonostante i primi casi del paese siano stati rilevati alla fine di gennaio, quando due turisti cinesi risultarono positivi a Roma. Durante il periodo intercorso, la vita era per lo più continuata come al solito.

Massimo Galli, direttore delle malattie infettive presso l’ospedale Luigi Sacco di Milano, ha detto nella settimana dopo la diagnosi che il virus potrebbe essere circolato nelle aree in quarantena del nord Italia per settimane prima di essere rilevato dal test di Malara.

Maestri si riprese, così come sua moglie e i due visitatori cinesi. È diventato padre qualche settimana fa. Ma tragicamente, prima di essere dimesso dall’ospedale, suo padre morì di Covid-19 nella sua città natale di Castiglione d’Adda.

L’orrore dell’epidemia è rivelato

Il 3 marzo Costantino Pesatori, sindaco di Castiglione d’Adda, una delle 10 città in quarantena, inviò un video appello di aiuto. Fino a quel momento, la maggior parte delle persone in Italia erano ancora molto confuse sulla minaccia in gran parte sconosciuta, a quel tempo conosciuta principalmente in occidente attraverso rapporti dalla Cina. Il virus stava uccidendo le persone e cominciando a sopraffare gli ospedali, ma i decessi precoci sembravano riflettere un modello simile: le persone anziane con problemi di salute sottostanti. Mentre i sindaci di alcune città incoraggiavano i cittadini a lottare contro la paura – andando nei bar, nei ristoranti e nei negozi – Pesatori diceva:

“Sapevo subito quanto fosse grave perché dal giorno in cui l’epidemia è stata scoperta a Codogno persone nella mia città stavano morendo”, disse. “Se consideri due o tre persone al giorno morire in una città di 4.600 abitanti, questo non è normale.”

La sottolineatura di Pesatori rivelò dettagli dell’impatto devastante del virus, che fino ad allora era stato per lo più sottostimato. Diciotto persone morirono in città in meno di due settimane, tra cui un uomo di 55 anni senza malattie di fondo conosciute. Con tre dei cinque medici della città messi in quarantena e due in ospedale, non c’era nessuno a prendersi cura di coloro che erano malati a casa.

“La situazione era davvero preoccupante, ho capito che si trattava di qualcosa di nuovo e difficile da gestire, ma molti sindaci erano senza supporto e poiché la gente altrove non capiva quanto fossero serie le cose, si sentivano liberi di comportarsi normalmente” avvertiva Pesaresi.

Due medici militari furono mandati in città l’11 marzo, due giorni dopo che tutta la Lombardia fu messa in quarantena, una mossa che spinse migliaia di persone a fuggire a sud. Fu anche il giorno in cui l’Italia divenne il primo paese a imporre un blocco a livello nazionale. A quel punto, 827 persone in Italia erano morte e più di 12.000 erano state infettate. Era una mossa che molti credevano non potesse mai essere ordinata in una democrazia, ma in poche settimane è stata replicata in tutto il continente e in tutto il mondo con l’aumento del numero di morti.

Mentre Pesatori lottava per aiutare i suoi cittadini, la sua famiglia fu colpita: sua madre, morta il 25 marzo, è tra le 76 vittime della città:” Ho imparato attraverso tutto questo che devi tenere i nervi saldi… nonostante il mio dolore ho dovuto guardare avanti, per la nostra generazione futura, ma anche per garantire una salute protetta.”

Anche se le persone sono ancora in ospedale, sia il tasso di emergenza che quello di contagio si sono placati. “Ma il virus sta ancora circolando, e quindi non possiamo far cadere completamente la guardia”, dice Pesatori.

Mentre l’attenzione si è concentrata su Codogno durante le prime due settimane della epidemia, un dramma più discreto si stava svolgendo a Bergamo. Il primo caso di coronavirus è stato rilevato presso un ospedale di Alzano Lombardo il 23 febbraio, ma Bergamo è andato in isolamento con il resto della regione Lombardia solo l’8 marzo. Divenne rapidamente la provincia più colpita d’Italia.

Niente più letti a Bergamo

“Non ci sono più letti qui.” Queste sono le ultime parole che Ettore Consonni, 61 anni, un magazziniere in pensione, ha sentito prima di scivolare in coma in un ospedale di Bergamo.

Consonni è stato ammesso il 4 marzo, non molto tempo dopo il ritorno dalla Repubblica Dominicana, dove lui e sua moglie hanno celebrato il loro quarantesimo anniversario di matrimonio. Tornato in Italia, ha iniziato a sviluppare i sintomi Covid-19: febbre e mancanza di respiro. Un test confermò il peggio. In quella fase dell’epidemia, gli ospedali in tutta la Lombardia e nella seconda regione più colpita, Emilia-Romagna, stavano lottando per far fronte, con i letti di terapia intensiva in diminuzione man mano che l’infezione si diffondeva. Nel tentativo di gestire l’emergenza, i malati furono collocati in sale operatorie o corridoi ospedalieri, mentre altri sono stati trasportati su aerei militari verso le regioni del sud. Quando Consonni si svegliò dopo 23 giorni in coma, era in Sicilia.

“Pensavo fosse uno scherzo”, disse. “Mi sono addormentato a Bergamo, la mia città all’estremo nord, e mi sono svegliato a Palermo, nel profondo sud. Ho sentito accenti tra il personale medico, ma ho pensato che fossero semplicemente i tanti operatori sanitari siciliani che lavorano a Bergamo. Poi mi hanno portato alla finestra e ho visto che non era uno scherzo.”

Consonni ha condiviso un reparto presso l’ospedale di Benfratelli con altri pazienti del nord: “I dottori mi hanno detto che sono quasi morto”, dichiarò: “Ecco perché sono contento di non ricordare nulla da quei giorni.”

Alla fine, dimesso dalla terapia intensiva, all’inizio di aprile respirava normalmente. Un secondo test è risultato negativo e il 21 aprile Consonni ha lasciato l’ospedale tra gli applausi: “farò tatuare la Sicilia sulla pelle perché mi è stata data una seconda vita qui”. Consonni è arrivato a casa con altri applausi da parte della famiglia e dei vicini, pur notando uno sguardo particolare sui loro volti. “Sapevo che era successo qualcosa di veramente brutto. Mia moglie mi sedette e mi disse che mio fratello era morto di Covid-19”.

Consonni si rese conto che mentre combatteva per la sua vita, la vita a Bergamo era discesa all’inferno. I medici paragonavano la situazione alla guerra, con un medico che affermava che salvare una vita era deciso dall’età e dalle condizioni di salute. Le sirene non si fermavano mai, le campane della chiesa suonarono per ciascuno dei morti. Le bare accatastate nelle chiese e, con i cimiteri pieni, alcuni sono stati portati con un camion militare per la sepoltura nelle regioni vicine. I cadaveri di coloro che erano morti a casa venivano tenuti in stanze sigillate per giorni, mentre i becchini lottavano per farvi fronte.

Morte a casa: la storia di una figlia

“È morto tra le braccia di mia madre mentre ero al telefono, cercando di ottenere aiuto”, ha detto Asia Marchesi, 24 anni. “Guardarlo lottare per respirare è stato come guardare qualcuno annegare.” Suo padre, Siro, è uno dei tanti che sono morti in casa, un pedaggio silenzioso che, come per le morti nelle case di cura, non è stato registrato nelle statistiche ufficiali.

Si pensa che il 64enne possa aver contratto Covid-19 il 22 febbraio, quando ha visitato l’unità di emergenza di un ospedale di Bergamo per un’infezione ai piedi: “Doveva prendere un antibiotico per questo, ma non era niente di serio, dopo una settimana stava meglio” dichiarò la figlia.

Si recò poi nella seconda casa di famiglia in Liguria, ma tornò a Bergamo il 6 marzo dopo aver iniziato a sentirsi male: “Dal momento in cui si ammalò cominciò l’incubo.” Mentre chiamava i numeri delle linee di assistenza e mentre aspettava una risposta, sentì il respiro di suo padre peggiorare. Il suo medico di base lo visitò e prescrisse un antibiotico.

Morì il 13 marzo, e il suo corpo fu tenuto a casa per un giorno e mezzo, coperto da un lenzuolo, mentre la famiglia aspettava un medico per certificare la morte. Come per molti altri decessi a casa o in assistenza residenziale, non è stato fatto alcun test post-mortem per Covid-19. Con i funerali vietati e l’allontanamento fisico sul posto, lei, sua madre e due fratelli che vivono nelle vicinanze non erano in grado di essere fisicamente confortati da parenti e amici, amplificando il loro dolore. “Non potevamo nemmeno… ricevere un abbraccio”. Asia Marchesi si è unita, poi, a NOI Denunceremo (We Will Denounce), un gruppo Facebook per i parenti delle vittime che cercano giustizia.

“Le persone hanno perso i loro cari ingiustamente… Anche se questi sono tempi economici difficili non voglio un risarcimento finanziario in quanto non riporterà indietro mio padre. Quello che voglio è che chiunque abbia commesso un errore deve assumersi la responsabilità”.

Solo ambulanze a Milano

In tempi normali Milano è il fulcro del business e della moda in Italia. Il capoluogo lombardo ha iniziato a svuotarsi subito dopo l’inizio dello scoppio della epidemia a Codogno, ma non è andata in quarantena fino al 9 marzo. Gli unici veicoli che cominciarono a sfrecciare per le strade normalmente intasate da traffico, durante il blocco, sono state le ambulanze, soprattutto di notte, quando il 33enne Matteo Derai si unisce alle centinaia di volontari che rispondono alle callout. L’ottanta per cento delle chiamate durante il picco era per sospetto Covid-19.

Rileggiamo qualche dichiarazione di Derai: “Nessuno mi sta costringendo a farlo, ma soprattutto in questi momenti dobbiamo essere coraggiosi. Solo quando il mio turno è finito mi rendo conto che non ho dormito per 24 ore.”

La sua compagna, Fosca, è un’infermiera in congedo di maternità che si prende cura del loro figlio appena nato, Tommaso. Quando Derai torna a casa, dopo aver chiuso sospettati pazienti Covid-19 negli ospedali, vive con la paura di portare il virus a casa dalla sua famiglia: “Circa otto pazienti su 10 che ho visto sono stati casi sospetti di Covid-19”, dichiarò Derai, che durante il giorno lavora per un’azienda di orologiera: “spesso non hai idea di cosa aspettarti quando raggiungi le loro case. Quando ho fatto il mio lavoro prima dello scoppio, ero pieno di adrenalina. Ora sono colpito dalla paura…. Se prima dell’epidemia, ho cercato di sostenere le persone anche emotivamente, ora, quando sei così preoccupato per la tua sicurezza, hai lasciato scivolare questa connessione umana.”

È stato un dato comune per i primi soccorritori portare negli ospedali parenti di pazienti già trattati o morti da Covid-19: “abbiamo portato pazienti che avevano già perso i loro cari a causa del virus, e sono ben consapevoli che anche loro dovranno affrontare lo stesso tipo di odissea.” Non sa se le decine di pazienti che ha portato in ospedale sono vissute o morte. Il suo dovere termina quando sono ammessi: “all’inizio, ero curioso di sapere se le madri, i padri, i mariti e le nonne con cui avevo incontrato e con cui parlavo mentre si stava strada verso l’ospedale si erano ripresi da Covid-19. Poi, mentre vedevo il numero di morti aumentare giorno dopo giorno, ho smesso di chiedermi e ho preferito vivere con la speranza che tutti ce la facessero a vivere. Anche se sapevo che probabilmente non era vero”.

Il futuro incerto

Ma man mano che l’emergenza sanitaria si attenua, la prossima grande sfida sarà quella economica. La previsione è desolante. Soemia Ira, 38 anni, artista di strada che in precedenza si guadagnava da vivere a Catania, in Sicilia, non ha idea di cosa conterrà il futuro. Il suo sostentamento dipende da una vivace cultura di strada: “vivo per le riunioni…senza persone intorno a me, il mio lavoro è finito. Sono a rischio di estinzione. Ho dedicato gli ultimi sei anni della mia vita a diventare un artista di strada, ma Covid-19 potrebbe portare via tutto.”

Il governo ha stanziato miliardi di euro per i lavoratori delle piccole imprese, ma questo potrebbe non essere sufficiente. Il primo segno di sconvolgimento economico è arrivato verso la fine di marzo, quando sono emersi rapporti di isolati disordini sociali nel sud più povero d’Italia e di persone che rubavano dai supermercati dopo aver finito il cibo e il denaro. Una di queste era una donna che aveva perso il marito: disse che ciò che la colpì di più era il silenzio senza di lui e che lei poteva dirigersi verso lo stesso destino.

I volontari della Croce Rossa ora consegnano cibo a chi ne ha bisogno, ma la mafia ha anche sfruttato la situazione distribuendo pacchi alimentari ai quartieri più poveri del sud Italia, in diverse città.

Pochi giorni dopo l’inizio della epidemia, la gente di tutta Italia cantava e suonava musica dai loro balconi, mentre si riunivano per dire: “Andrà tutto bene”. Ma le vite sono cambiate negli ultimi mesi: “No” ha detto Ira. “Tutto non andrà bene.”

di Nicola Dario

 
Categoria: