Altri Comuni - Notizie dal Territorio
Andamento 21-27 gennaio: 1831 positivi e 2913 guariti
Sono 1831 (di cui 996 reinfezioni) i casi positivi al Covid registrati tra il 21 e il 27 gennaio in Abruzzo, che portano il totale dall’inizio dell’emergenza - al netto dei riallineamenti - a 647542 (di cui 35462 reinfezioni).
Andamento 14-20 gennaio: 2376 positivi e 3905 guariti
Sono 2376 (di cui 1137 reinfezioni) i casi positivi al Covid registrati tra il 14 e il 20 gennaio in Abruzzo, che portano il totale dall’inizio dell’emergenza - al netto dei riallineamenti -
All'ospedale di Ortona sbarcano gli universitari e riapre la Medicina
Il nuovo anno porta una bella ripartenza per l’ospedale di Ortona nel segno della novità. Lunedì 23 gennaio riapre la Medicina-Lungodegenza a conduzione universitaria, diretta emanazione della Medicina 1 di Chieti con a capo Francesco Cipollone.
San Salvo - Notizie dal Territorio
"Abbiamo il dovere di costruire il senso della memoria”
Prima il corteo, partendo da piazza Giovanni XXIII dove c’è la sede comunale, per raggiungere il Monumento ai caduti per deporre un mazzo di fiori sulla lapide di Settimia Spizzichino, poi la commemorazione nella sala “Leone Baduzzi” presso La Porta della Terra. Così il Comune di San Salvo ha celebrato la Giornata della memoria a 78 anni dall’ingresso delle truppe dell'Armata Rossa,
“Rosa come il colore della maglia che indossa il leader del Giro d’Italia. San Salvo il 7 maggio sarà la sede d’arrivo della seconda tappa della 106esima edizione. Un grande appuntamento di sport e di promozione della città, che sarà coronato da una degna cornice di pubblico per seguire uno degli appuntamenti irrinunciabili per gli sportivi delle due ruote”.
Il Comune di San Salvo ha celebrato la prima Giornata nazionale della memoria e del sacrificio degli alpini dopo la promulgazione della legge 5 maggio 2022, n. 44 che all’art.1 stabilisce: “La Repubblica riconosce il giorno 26 gennaio di ciascun anno quale Giornata nazionale della memoria e del sacrificio degli Alpini, al fine di conservare la memoria dell’eroismo dimostrato dal Corpo d’armata alpino nella battaglia di Nikolajewka durante la seconda guerra mondiale,
Forum Consilium
Il 9 maggio scorso sono passati 43 anni dalla morte di Peppino Impastato, ucciso dalla mafia a Cinisi in provincia di Palermo, suo paese di origine dove Peppino Impastato viveva e dove era impegnato attivamente nella politica e nella lotta contro “Cosa Nostra”.